Formazione per lo Sviluppo Sostenibile: corso EU ETS (2011)
Committente: Ministero dell’Ambiente.
itolo completo: ‘Attività di formazione in campo ambientale per lo Sviluppo Sostenibile’
2011-in corso
L’effetto serra rappresenta una delle problematiche mondiali di fondamentale importanza da affrontare per garantire la tutela del clima. Per raggiungere una soluzione unitaria alla questione è stata siglata nel 1992 la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, entrata in vigore nel 2005, che ha demandato alla Conferenza delle Parti il compito di elaborare Protocolli specifici tra cui il Protocollo di Kyoto, attraverso il quale i Paesi firmatari hanno assunto l’impegno di ridurre entro il 2012 l’emissione di gas serra del 5,2% rispetto al livelli del 1990.
II Protocollo di Kyoto istituisce tre meccanismi principali di flessibilità. Uno di questi è l’International Emissions Trading: il commercio internazionale di quote di emissione di gas ad effetto serra. Si tratta di un vero e proprio mercato dei crediti di emissione tra Paesi industrializzati e ad economia in transizione, in cui uno stato che riesca a conseguire una diminuzione delle proprie emissioni superiore all’obiettivo determinato dal Protocollo può cedere tali crediti a un Paese che, al contrario, non sia in grado di rispettare i propri obblighi.
La Direttiva Europea 2003/87/CE e la successiva 2004/101/CE, recepite in Italia attraverso il D.Lgs. 216/2006 e ulteriori decreti, hanno avviato l’Emission Trading Scheme, consentendo di realizzare un sistema di scambio di quote di emissione e procedere all’assegnazione e al rilascio delle quote di CO2.
I gestori degli impianti che ricadono nel campo di applicazione della normativa ricevono una quota annuale di CO2, che deve essere restituita sulla base delle emissioni effettivamente rilasciate in atmosfera. Ancora, la normativa stabilisce che tali emissioni siano monitorate e certificate da uno dei soggetti verificatori accreditati presso l’ Autorità Nazionale Competente.
Per consentire alle aziende che ricadono nel campo di applicazione della normativa – o che intendono allinearsi in funzione di possibili esternsioni degli obblighi – di espletare correttamente le procedure e di acquisire le necessarie conoscenze di base nel settore dell’ETS e dei mercati paralleli dei crediti di carbonio, il CURSA ha organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente il corso ‘Gestione delle quote di emissione EU ETS‘, aperto anche a professionisti, operatori del servizio pubblico e società di consulenza.
Obiettivi
Per quanto riguarda gli aspetti legislativi il corso si è preposto l’obiettivo di esaminare i fondamenti ed i principi ispiratori della legislazione ambientale a livello internazionale e comunitario e, in maniera approfondita, la normativa nazionale specifica relativa al settore, prendendo in considerazione anche i ruoli, i compiti ed i poteri degli organi istituzionali coinvolti, oltre i chiarimenti forniti dalla giurisprudenza in materia.
Sotto il profilo tecnico il corso ha avuto l’obiettivo di esplicare la logica del sistema, le tecniche di monitoraggio e di gestione delle emissioni, il processo di verifica e le modalità di comunicazione delle emissioni, per concludere con le procedure di accreditamento del verificatori EU ETS.
L’analisi dell’aspetto economico legato allo Scambio delle quote di emissione ha avuto lo scopo di esaminare gli strumenti finanziari ed economici presenti a livello nazionale ed internazionale – quali i fondi di carbonio, i mercati delle emissioni, i crediti dei meccanismi flessibili – e di preparare le aziende coinvolte a scelte economico-finanziarie ottimali.
Attività
Il corso di formazione sulla Gestione delle quote di emissione EU ETS si è svolto nel 2011, per una durata di 60 ore complessive, articolate tra lezioni in aula (22 ore), in modalità e-learning con relative attività di accompagnamento online (34 ore) e caso pratico in azienda (4 ore) presso la Tirreno Power di Torrevaldaliga a Civitavecchia.
Risultati finali
Il programma delle lezioni e il caso pratico svolto in azienda, hanno consentito ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie alla gestione delle quote EU ETS, attraverso l’analisi dei processi di emissione di gas serra, la disamina della legislazione in materia e lo studio delle implicazioni economiche.
Le principali competenze acquisite sono:
- operare con le tecniche e le modalità di stima e verifica delle emissioni
- riconoscere e valutare l’efficacia dei sistemi di monitoraggio e la significatività dei dati
- conoscere le opportunità finanziarie e di mercato, ivi compresi i fondi per l’acquisto delle quote
- valutare i meccanismi flessibili come opportunità di riduzione
Sviluppi Futuri
E’ in via di organizzazione la 2° edizione del corso.
Referente Scientifico
Alessandra Cavalletti
Per saperne di più:
Web www.cursa.it/ets
Mail corsoemissiontrading@cursa.it
Tel +39 06 4451707