ICT e robotica per l’ ottimizzazione delle colture industriali (2014/2015)

Titolo completo: ‘ICT e robotica per l’ottimizzazione della tecnica colturale su colture industriali, in termini ambientali ed economici‘ – 2014, in corso

Il CURSA ha avviato, in collaborazione con le aziende agricole Valentini di Tuscania e Il Giardinetto SaS di Montalto di Castro in provincia di Viterbo, un progetto sperimentale finalizzato a valutare se e in che misura l’introduzione di tecnologie ICT (Information and Communication Technology) possa ottimizzare la gestione delle colture orticole industriali.

Il progetto è co-finanziato dalla Regione Lazio nell’Ambito del Piano di Sviluppo Rurale e intende verificare la possibilità di impiegare droni – che possono intervenire tempestivamente a ridosso delle colture senza comprometterne lo sviluppo e sfruttando il sole come fonte energetica – per il contenimento delle erbe infestanti e il monitoraggio delle patologie dannose.

L’analisi empirica sarà accompagnata da un’indagine sugli effetti derivanti dall’uso di robotica e ICT associati alla tecnica colturale in termini di efficienza produttiva e ricadute ambientali.

Obiettivi

  • Migliorare l’efficienza economica del processo di produzione
  • Migliorare la tempestività negli interventi
  • Diminuire gli interventi meccanici con macchine operatrici alimentate a carburanti fossili
  • Favorire l’innovazione tecnologica nelle pratiche colturali
  • Verificare la valenza ambientale delle nuove tecniche colturali

Attività

  • Progettazione e sviluppo di un prototipo destinato al contenimento delle erbe infestanti sulla coltura del pomodoro da industria
  • Programmazione agronomica in campo e definizione delle prove sperimentali
  • Sperimentazione in campo
  • Rilevazione dati agronomici durante le principali fasi fenologiche della coltura
  • Elaborazione dati economici ed ambientali: analisi costi-benefici e valutazione della sostenibilità ambientale
  • Divulgazione dei risultati ottenuti attraverso incontri pubblici e convegni scientifici.

Risultati attesi

  • Definizione degli elementi utili ai fini della valutazione di convenienza economico-finanziaria ed ambientale dell’uso dei droni nella conduzione colturale
  • Valutazione dell’effettiva replicabilità dell’intervento in analoghi contesti produttivi della regione.