Integrated comparative Tools for the implementation of the European Marine Strategy (2013)
Committente: Ministero dell’Ambiente.
Titolo completo: Analisi comparata delle attività connesse all’attuazione della Direttiva quadro 2008/56/CE del 17 giugno 2008 e del Decreto Legislativo 13 ottobre 2010, n. 190 sulla strategia per l’ambiente marino – Integrazione progettuale, 2013
Nel percorso di attuazione della Direttiva Quadro sulla Strategia per l’Ambiente Marino (2008/56/CE) gli Stati membri dell’Unione Europea affrontano molteplici sfide nella definizione dei programmi di misure necessari a conseguire e mantenere un buono stato ambientale dei loro ambienti marini. Con l’integrazione progettuale CURSA approfondisce l’attività di indagine avviata con il progetto ITEMS relativa alle azioni e ai provvedimenti giuridico-istituzionali adottati dai paesi che hanno in comune con l’Italia una regione o sottoregione marina.
Obiettivi
Fornire al Ministero dell’Ambiente – autorità competente per l’attuazione della Direttiva in Italia – gli elementi utili per verificare che le scelte decisionali nazionali (in particolare relative alla scelta di un set di misure) si pongano in coerenza con quanto operato dagli altri Stati Membri, attraverso l’indagine di confronto con gli altri Paesi, che mira a identificare e comprendere le best practice e i fattori di successo adottati da questi affinché siano adattati alle specificità italiane.
Attività
Analisi comparata delle attività di coordinamento e cooperazione condotte dagli Stati membri che hanno in comune con l’Italia una regione o sottoregione marina:
- Analisi comparativa di ciò che hanno prodotto gli altri paesi nell’ambito della definizione di indicatori, target e GES.
- Sintesi comparata dei processi di definizione degli aspetti socio-economici legati agli utilizzi dell’ambiente marino e dei criteri di valutazione economica del degrado dell’ambiente marino
- Sintesi sulle attività di controllo e la relativa cooperazione e coordinamento sulle misure di gestione adottate dai singoli Stati membri
- Sintesi sulle misure di coordinamento della gestione
- Studio comparato delle attività svolte e del coordinamento operato finora tra gli Stati appartenenti alla stessa sub regione marina.
L’analisi riguarda le 3 sottoregioni pertinenti le acque marine italiane e i relativi paesi:
- Francia e Spagna per il Mediterraneo Occidentale
- Malta e Grecia per il Mediterraneo Centrale e Ionico
- Slovenia e Croazia per l’Adriatico
- Cipro, un paese parte della convenzione HELCOM e un paese parte della convenzione OSPAR.