La biodiversità alimentare nei Parchi (2008/2009)

Committente: Ministero dell’Ambiente.

Titolo completo: ‘Sperimentazioni di azioni innovative e attività di comunicazione e promozione nel campo della tutela della biodiversità in aree montane marginali’ – 2008/2009

L’idea progettuale nasce dalla volontà di approfondire le conoscenze relative alle potenzialità dei parchi italiani in termini di loro capacità di presidio e valorizzazione del territorio.
Il progetto, finanziato al CURSA dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, mira alla valorizzare e conservazione della biodiversità alimentare attraverso la promozione, di produzione e consumo, dei prodotti tipici locali presenti all’interno dei parchi italiani.
La promozione del consumo dei prodotti tipici locali e l’educazione al consumo degli stessi comporta l’implementazione di diverse azioni che coinvolgono la componente produttiva e sociale dei territori marginali in cui sovente sono istituite aree protette.

Obiettivi

Gli obiettivi specifici del progetto mirano a:

  • diffondere la cultura del prodotto tipico e del prodotto locale
  • educare al ritorno alla cucina ed ai sapori tradizionali, attraverso la promozione di attività e progetti
  • promuovere i parchi naturali come luoghi catalizzatori di biodiversità in tutte le sue forme.

 

Attività

Per definire l’importanza ed il ruolo della biodiversità alimentare nei parchi è stata costruita una banca dati dei prodotti tipici per singola area protetta comprendente le seguenti tipologie di prodotti: DOP, IGP, DOC, tradizionali, Slow Food, Tipici Locali e di neo creazione.
Oltre alla banca dati dei prodotti tipici locali sono state rilevate le seguenti informazioni:

  • Ruolo ed importanza del settore agricolo nel parco
  • Incidenza dell’agricoltura biologica
  • Presenza di varietà vegetali a rischio di estinzione
  • Presenza di razze animali a rischio di estinzione
  • Piani, programmi, attività ed iniziative attivate dall’Ente parco volte alla promozione, conservazione e diffusione dei sapori e prodotti locali.

 

Risultati Finali

L’insieme di tutte le informazioni rilevate ha permesso di costruire un quadro generale che mette in evidenza come le aree parco siano custodi di una biodiversità agricola-alimentare di notevole importanza e valore, in considerazione del numero elevato di prodotti in relazione all’estensione superficiale. Inoltre è emerso come tale tematica sia nota agli attori locali che si sono fatti promotori, insieme agli Enti gestori, di numerosi iniziative promozionali.

Sviluppi Futuri

Dai risultati ottenuti emerge molto chiaramente la necessità di continuare una campagna di sensibilizzazione di tale tematica al fine di permettere il conseguimento dell’obiettivo specifico che mira alla diffusione del prodotto tipico e locale come strumento necessario sia per la conservazione in situ delle varietà a rischio di estinzione che per la valorizzazione e promozione di questi territori.

Partner
Università degli studi del Molise

Referente Scientifico
Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza