Il Volontariato
Sono state raccolte nelle associazioni sportive e nelle scuole partecipanti al progetto le adesioni per i percorsi di volontariato.
Con le scuole aderenti si sono stabiliti degli accordi per cui i percorsi di volontariato intrapresi saranno riconosciuti dalla scuola, grazie all‘Alternzanza Scuola Lavoro, come crediti formativi per attività extrascolastiche, a valere sul numero di crediti che concorreranno a formare per ogni ragazzo il voto finale dell’Esame di Stato.
Tutti i percorsi di volontariato proporranno ai giovani la collaborazione all’organizzazione e realizzazione di attività sportive rivolte a persone con disabilità, programmi di attività fisica rivolti a persone anziane o attività rivolte ad altri soggetti svantaggiati.
I giovani affiancheranno i tecnici esperti di Libertas nella conduzione delle attività sportive, occupandosi in particolare di facilitare il rapporto tra istruttori e destinatari delle attività. I giovani avviati al volontariato in ogni progetto territoriale saranno attivati sulle diverse discipline sportive sulla base delle loro scelte, inclinazioni ed esperienze pregresse, che verranno attentamente esplorate e valorizzate.
Ogni volontario sarà seguito da un operatore sportivo di Libertas che fungerà da tutor e che sarà il suo punto di riferimento per ogni dubbio, difficoltà o problema che dovesse insorgere. I tutor proporranno ai giovani una formazione sul campo durante tutto il percorso, e attività di monitoraggio e valutazione in itinere e alla fine.
Ogni ASD può scaricare qui la Griglia dei ragazzi (14-28 anni) coinvolti nel progetto “Giovani Sport e Volontariato, #l’importanteèparteciapare”.
La griglia va compilata e inviata a libertasprogetti@libertasnazionale.it