Produzione, abbandono e sostenibilità nei territori italiani a vocazione cerealicola (2013)

Committente: Barilla Spa

Titolo progetto: Percorsi e azioni di politica agricola, introduzione di eco-innovazione e dinamiche di sviluppo nei territori rurali ad indirizzo cerealicolo – 2013/2014

Il progetto di ricerca è realizzato da CURSA in collaborazione con Altran Spa e Università degli Studi della Tuscia, tramite l’attivazione di tre borse di studio, di cui due finanziate da Barilla SpA.
Mira a definire linee guida metodologiche che siano in grado di descrivere preventivamente le ricadute che la nuova Politica Agricola Comune (PAC) e la diffusione di eco-innovazioni potrebbero generare nei territori italiani a vocazione cerealicola.

La ricerca evidenzia le implicazioni ambientali, sociali ed economiche e le relazioni di causa/effetto tra gli obblighi del greening, le nuove prospettive dello sviluppo rurale e l’introduzione di innovazioni di tipo tecnico e organizzativo con le ripercussioni sui redditi e sulla sostenibilità ambientale dei processi agricoli, con particolare attenzione al fenomeno dell’abbandono produttivo nei territori rurali marginali.

Per valutare come sistemi territoriali profondamente differenti potranno far fronte alle nuove sfide, sono state scelte 3 aree di studio specializzate nella produzione di grano duro nelle province di:

  • Bologna e Ferrara per il nord
  • Ancona e Macerata per il centro
  • Bari, Foggia e Barletta-Andria-Trani per il sud.

Obiettivi

Definire come la convergenza tra fattori esogeni (riforma della PAC, innovazioni settoriali) e caratteristiche del sistema locale (ambiente e clima, struttura produttiva, aspetti demografici e culturali, qualità della vita) induca le comunità rurali a scelte e prospettive di sviluppo differenti.

Attività

Analisi di contesto: spopolamento e abbandono produttivo 

Individuazione degli impatti della nuova PAC su produzioni di qualità, tutela ambientale, biodiversità e benessere nelle aree rurali a rischio di marginalizzazione. Sviluppo della ‘Matrice dell’abbandono’, che permette di allargare la lettura del fenomeno e dei suoi impatti sulle tre dimensioni della sostenibilità, riconoscendone il carattere di causa o effetto nel verificarsi di modificazioni del sistema territoriale

Ambito aziendale: impatti della PAC su produzione e redditività (osservatorio permanente sui negoziati UE)

Analisi degli impatti sulla redditività dei seminativi e sulle performance ambientali delle aziende, a seguito dell’introduzione di nuovi impegni ambientali e di proposte innovative di gestione delle tecniche produttive.

Scenari territoriali e valorizzazione: la potenziale risposta territoriale da parte del settore produttivo all’innovazione

Simulazione di scenari potenziali in cui gli agricoltori potrebbero essere portati a scegliere se uscire dal sistema PAC, disattivare l’attività produttiva, cambiare l’ordinamento produttivo dell’azienda, cercare nuove forme di commercializzazione o valorizzare le caratteristiche qualitative e ambientali del prodotto attraverso approcci innovativi di processo e organizzazione nelle filiere. Definizione di possibili percorsi di coinvolgimento e supporto alle comunità rurali.