Sistema Agricolo Roma (2011)

Conoscere meglio per decidere meglio’ è l’obiettivo del progetto di indagine ‘Sistema Agricolo Roma’ che Azienda Romana Mercati (ARM – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per lo sviluppo e la promozione del sistema agroalimentare e la gestione della Borsa Merci) ha realizzato nel 2011, in collaborazione con l’Area Studi e Sistemi Informativi della Camera di Commercio di Roma, e con il supporto di un articolato gruppo di lavoro composto da esperti, analisti, testimoni del mondo delle imprese e delle organizzazioni professionali.

Lo scenario del settore è molto articolato e contiene diversi elementi utili a tracciare le tendenze evolutive dell’agricoltura e delle attività produttive collegate. L’analisi è condotta con uno zoom che parte dai fenomeni globali e dalla loro influenza generale dei mercati, per poi scendere alla visione europea, nazionale e locale, con una riflessione sulle basi del business in agricoltura rispetto alle imprese, alle filiere territoriali e al sistema locale, indagandone i punti di forza e le criticità, per approdare ai possibili scenari futuri per il territorio agricolo della provincia di Roma.

Attività

Nell’ambito del Rapporto Sistema Agricolo Roma il contributo del CURSA si è realizzato nella redazione del quadro conoscitivo economico dell’agricoltura romana, che elabora i dati del Registro Imprese della Camera di Commercio di Roma integrandoli con le altre fonti statistiche disponibili, in relazione allo scenario nazionale e comunitario, in particolare riguardo le prospettive aperte in campo agricolo dalla riforma della PAC.
La visione economica prende in considerazione il territorio, l’ambiente, i consumatori con le loro esigenze e soprattutto le motivazioni profonde del fare impresa.

Risultati

Il Rapporto è pubblicato online insieme alle valutazioni di chi ha partecipato ai tavoli di lavoro, ed è suddiviso in tre grandi capitoli:

  • il primo è dedicato allo scenario economico
  • il secondo alla dimensione di impresa, dei prodotti e delle filiere
  • il terzo agli approfondimenti specifici di alcuni percorsi (mercati di nicchia, agriturismo, turismo enogastronomico, agricoltura sociale…)

Sito web: sistemaagricoloroma.wordpress.com