Supporto Semestre di Presidenza Italiana UE (2014/2015)

Committente: Ministero dell’Ambiente

Titolo completo: Supporto tecnico scientifico per l’implementazione delle strategie nazionali in materia di energie rinnovabili, efficienza energetica e decarbonizzazione dell’economia durante il turno di presidenza italiana dell’Unione Europea – Dicembre 2013/dicembre 2014

L’accordo programmatico è orientato a supportare il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare attraverso diverse attività collegabili al dibattito europeo in corso e all’applicazione di politiche e strumenti di transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione al periodo preparatorio e allo svolgimento del semestre di Presidenza italiana dell’UE (luglio/dicembre 2014).

Strumenti operativi volontari di matrice europea come il Patto dei Sindaci e laboratori territoriali come i Movimenti di Transizione, rappresentano una delle chiavi per comprendere i modi in cui la creazione di laboratori di innovazione sociale può portare a un effettivo riorientamento delle comunità verso gli obiettivi di decarbonizzazione (massimizzandone l’apporto nei confronti del raggiungimento degli obiettivi nazionali), attraverso l’assunzione della transizione energetica come strategia operativa di sviluppo locale.

OBIETTIVI
L’attività si sviluppa in funzione di due obiettivi principali:

  • valutare il reale potenziale territoriale ed il livello di maturità dell’assetto di governance locale in un’ottica di transizione energetica come strategia operativa
  • analizzare le modalità con le quali il territorio riesce a rispondere in maniera concreta ed efficiente agli obiettivi nazionali di transizione verso una società a bassa intensità di carbonio.

ATTIVITA’
Le attività sono ripartite in 3 filoni principali:

Azioni prevalentemente bottom-up

  • Individuazione di un possibile approccio di governance che consenta l’istituzione a livello locale di un assetto strutturato di gestione dell’energia in grado di applicare in modo efficace ed efficiente strumenti e misure proposti dal Ministero dell’Ambiente.
  • Analisi degli strumenti di ingegneria finanziaria, finanza territoriale, finanza 2.0.
  • Elaborazione di strumenti di supporto dedicati ai laboratori di innovazione territoriale per facilitare la costruzione di percorsi partecipativi utili alla definizione strategica di obiettivi e azioni e al monitoraggio dei risultati.
  • Analisi di azioni propedeutiche alla transizione energetica emerse dai percorsi di pianificazione strategica o volontaria degli enti locali e/o di possibili strumenti di misurazione di tali processi.

Azioni di contaminazione orizzontale

  • Affiancamento attivo di alcuni percorsi di rete finalizzati alla riorganizzazione dell’economia locale in funzione della transizione energetica.
  • Supporto operativo alla definizione di strumenti finalizzati a rendere ripetibili azioni pilota di rafforzamento della “densità” (intesa come costruzione della comunità sostenibile).

Azioni prevalentemente top-down

  • Analisi di regimi incentivanti, legislazione, strumenti di gestione e contabilizzazione per la decarbonizzazione dei territori attraverso la definizione di percorsi formativi o di approfondimento.
  • Creazione di un gruppo di lavoro che operi a stretto contatto con il personale del Ministero interfacciandosi con esperti a livello internazionale per assicurare l’integrazione dei risultati ottenuti.
  • Disseminazione di tecnologie e buone pratiche a basso contenuto di carbonio nei processi produttivi di diversi settori economici.

RISULTATI ATTESI

  • Implementazione della ‘funzione energia’, analisi delle modalità di interazione e influenza reciproca tra assetti organizzativi e processi partecipati rispetto alla capacità di innovazione sociale legata al perseguimento di strategie locali di decarbonizzazione.
  • Messa a disposizione di strumenti di supporto per una maggiore diffusione degli strumenti di ingegneria finanziaria.
  • Rafforzamento della capacità dei territori di esprimere accanto alle politiche locali una contaminazione delle componenti sociali verso la transizione energetica collettando azioni volontarie espresse dalle parti sociali attive.
  • Sperimentazione di luoghi/modi di coordinamento tra gli attori che tentano di produrre innovazione sociale collegata alla sostenibilità energetica ed ambientale.

PER APPROFONDIRE