Supporto Strategico Pacchetto Clima/Energia: Efficienza Energetica (2011/2013)

Committente: Ministero dell’Ambiente.

Titolo completo: Supporto strategico ai fini del raggiungimento al 2020 degli obiettivi del pacchetto Clima Energia riguardanti l’uso efficiente dell’energia nell’ambito degli obblighi derivanti dalla Direttiva 2009/28/ce e 2010/31/CE – 2011/2013 (incluso Addendum)

La attività condotte durante la realizzazione del progetto riguardano il supporto al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare all’attuazione in Italia della Direttiva n. 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009, che introduce obblighi vincolanti in tema di uso efficiente dell’energia, nonché il supporto per le indicazioni preliminari derivanti dalla Direttiva 2010/31/CE  del 18 giugno 2010 sul miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici in sostituzione della Direttiva 2002/91/CE per le porzioni non contenute nell’attuale quadro di efficienza energetica degli edifici.

Obiettivi

Essendo l’efficienza energetica un mezzo efficace per perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale, contenere i costi, rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti energetici e rafforzare la crescita economica ed occupazionale del paese, l’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere e sviluppare la maggiore adozione di strumenti per l’efficienza energetica a livello locale e nazionale, grazie a servizi di ricerca e sviluppo i cui risultati permettano di orientare le scelte strategiche del Ministero con riferimento alle competenze dallo stesso possedute in materia di normativa e regolamentazione tecnica, politiche di settore, criteri e strategie per il sostegno e l’incentivazione di interventi nei diversi comparti.

Attività

Il progetto è articolato in diverse attività e sotto-attività:
Autorizzazioni e procedure amministrative

  • Analisi dello stato dell’arte della procedura amministrativa a livello nazionale e regionale sulla base dell’attuazione in Italia delle direttive Europee rivolte all’efficienza energetica
  • Analisi del GAP procedurale e delle difficoltà di applicazione delle autorizzazioni e delle procedure amministrative
  • Sistemi di semplificazione per autorizzazioni e procedure amministrative.

Regolamentazione tecnica

  • Analisi dello stato dell’arte, della difficoltà applicativa e suggerimenti per applicazioni ottimali della regolamentazione tecnica
  • Istituzione di una task force per l’individuazione degli scenari tecnologici di maggior interesse e l’applicazione della regolamentazione tecnica
  • Applicazioni pratiche – casi studio.

Disseminazione scientifica dei risultati

Addendum 2013 all’accordo programmatico triennale 2011-2013

Le attività che costituiscono l’Addendum, adottando l’idea dell’ONU a cui fanno riferimento le iniziative della Commissione Europea (come il Patto dei Sindaci) e numerosi progetti locali generati in ottica bottom-up – (come il movimento delle Città in Transizione), vertono sul concetto di “Locale come strategia“. Attività centrale è quindi un’analisi – attraverso l’osservazione di alcuni casi studio – di come i territori riescono a rispondere alle misure e strumenti proposti dal Ministero dell’Ambiente per una transizione verso una società a bassa intensità di carbonio, identificando le aree interne e periferiche come il confine fisico ed amministrativo ideale ai fini dell’analisi.