Tutela della biodiversità nelle aree marine protette (2011)
Committente: Ministero dell’Ambiente.
Titolo completo: “Valutazione delle politiche adottate dal sistema delle aree marine protette in materia di tutela della biodiversità e definizione di indirizzi strategici per il rispetto degli impegni assunti dall’Italia riguardanti la Convenzione di Barcellona”
L’indagine, finanziata al CURSA dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha permesso di ampliare il quadro di conoscenza sulle connessioni tra ambiente marino, processi gestionali e sviluppo economico sostenibile, con l’obiettivo di ricavare dal sistema delle Aree Marine Protette italiane e della loro relazione con le attività socioeconomiche, un approccio in chiave valutativa, presentando diverse esperienze di gestione.
Obiettivi
Il progetto nasce con l’obiettivo di elaborare una griglia di indirizzi strategici volti al recepimento delle corrispondenti linee di intervento secondo quanto stabilito dagli accordi e protocolli internazionali (Convenzione di Barcellona). Nello specifico l’iter progettuale si poneva lo scopo di:
- verificare la struttura ed il funzionamento delle AMP in Italia
- analizzare la formazione delle politiche da parte delle AMP
- verificare le azioni in tema di difesa delle biodiversità
- delineare il quadro strategico ai sensi della Convenzione di Barcellona.
Attività
Analisi bibliografica e raccolta di informazioni utili a delineare l’inquadramento generale del contesto di analisi e conseguente realizzazione di una pubblicazione che riesca a presentare in modo organico il quadro legislativo-gestionale con cui vengono normate e governate le attività economiche e di conservazione del patrimonio compreso nelle aree marine protette.
Risultati finali
Con la pubblicazione dal titolo “Le aree marine protette italiane nel contesto mediterraneo e internazionale” è identificato il quadro normativo di riferimento per la conservazione e gestione delle risorse marine e sono riportate le esperienze italiane significative risultanti da indagini condotte nell’ambito di diversi progetti di carattere scientifico.
Nel testo è stata infine identificata e testata una metodologia con cui, attraverso i presupposti teorici dell’Economia Ecologica, riuscire ad esaminare il valore dei Servizi Ecosistemici in un ottica di implementazione di strategie di sviluppo e gestione delle attività di pesca in ambito protetto. Tale metodologia di valutazione è stata testata al caso-studio dell’AMP delle Isole Tremiti.
Sviluppi Futuri
Sulla base dei progetti condotti e delle esperienze maturate nel campo delle metodologie di valutazione dell’efficacia gestionale, dell’analisi normativa e strumentale delle AMP e delle concettualizzazioni proposte nel capitolo sul valore economico della biodiversità e nel capitolo sulla pesca, si prevede di proseguire lo studio sui Servizi Ecosistemici per futuri progetti.
Partner
Università degli Studi del Molise